Il segreto per un feedback efficace.
Dare feedback è davvero importante sia in ambito professionale sia nella vita privata.
Fermati un attimo.
Pensa all’ultima volta in cui dovevi dire qualcosa di scomodo o spiacevole a qualcuno e hai trovato il modo per farlo in modo costruttivo. Che bella sensazione! La sensazione di crescere insieme!
Ma non sempre è facile, anzi il più delle volte è molto difficile.
A volte siamo troppo morbidi e il nostro interlocutore non capisce, oppure siamo troppo diretti e mettiamo il nostro interlocutore sulla difensiva.
Come trovare il giusto equilibrio?
Ecco qui il vero segreto (ricetta magica frutto di anni di esperienza):
- DICHIARA CHE STAI PER DARE UN FEEDBACK. Non girarci intorno. “Hai del tempo per parlare di cosa è successo ieri?” “Ci prendiamo un po’ di tempo per confrontarci sulla riunione di ieri?”
- PARLA DEI FATTI IN MODO SPECIFICO. Esprimi il tuo feedback basandolo sui fatti e non giudicando mai la persona.
- USA UN LINGUAGGIO CHIARO. Usa parole chiare e semplici, che non possano dar luogo a fraintendimenti.
- FAI DOMANDE. Dopo aver enunciato in modo chiaro il tuo feedback fai domande, coinvolgi il tuo interlocutore. Fai capire che ti interessa il confronto.
- CHIEDI FEEDBACK. Mettiti in gioco. Chiedi il punto di vista dell’altro, questo ti aiuterà a creare empatia.
- RINGRAZIA. Quando ricevi un feedback accoglilo e ringrazia. Anche gli altri saranno portati a farlo con te.
- CREA UN’ABITUDINE. Chiedi e dai feedback spesso. Fai in modo che le persone con le quali collabori siano abituate a confrontarsi.
- KEEP CALM. Prima di dare feedback verifica il tuo stato emozionale. Evita di dare feedback se non sei in uno stato di calma.
Ma ecco il vero segreto:
prima di dare un feedback RESPIRA RALLENTA SORRIDI
Questo ti permetterà di mantenere uno stato emozionale positivo e la tua voce riuscirà ad accompagnare le parole in modo coerente, creando un dialogo proficuo.
Per approfondire:
Formazione:
Tecniche di coaching per manager e imprenditori
Come gestire i conflitti in azienda
Percorso individuale Scopri la tua voce