Parlare in pubblico e respirazione sono due elementi strettamente collegati.
Prova a pensare, come respiri quando tocca a te parlare e la paura prende il sopravvento? Molto facilmente hai il respiro corto o peggio ancora sei in apnea.
La nostra mente, il timore del giudizio, la paura di fare brutta figura o di dimenticare il nostro discorso ci bloccano fisicamente e bloccano il nostro diaframma.
Ci sono 2 buone notizie:
- funziona anche al contrario, il nostro corpo può influenzare la mente
- possiamo recuperare la respirazione diaframmatica
Inizia poco per volta a prendere consapevolezza del tuo respiro.
In questo articolo puoi trovare come fare.
Parlare in pubblico e respirazione sono una coppia vincente non solo per superare la paura, ma anche per gestire al meglio gli elementi espressivi della voce.
Se vuoi avere una voce colorata, in grado di catturare l’attenzione, hai bisogno di saper respirare bene.
Tutto parte da lì, il respiro.
E non pensare che sia una cosa valida solo per le persone estroverse e sicure di sè.
Pensi di essere una persona timida?
Ricordati che la timidezza è un effetto non una causa.
La respirazione è il fattore principale per un discorso di successo.
Parti dal contenuto, allenati, prepara bene il tuo discorso, registrati, ma sappi che, se non respiri bene alla fine non riuscirai a comunicare in modo efficace.
Il respiro è il ponte che collega la vita alla coscienza, che unisce il corpo ai nostri pensieri. Ogni volta che la vostra mente si disperde, utilizzate il respiro come mezzo per prendere di nuovo in mano la vostra mente.
(Thich Nhat Hanh)
La respirazione ti permette di dimenticare il giudizio degli altri, ti connette con la tua parte migliore e ti consente di mantenere calma e focus.
E quando inizi a parlare, ricordati di fare delle pause per prendere fiato, rallenta per non andare in affanno e sorridi.
Respira Rallenta Sorridi
——————————————————————————————————————–
Allenati con me: PARLARE IN PUBBLICO
Se vuoi lavorare in modo specifico sulla respirazione e sull’uso della voce questo è il tuo videocorso “Migliorare la voce”
Se preferisci fare un lavoro più specifico con me questo è il tuo percorso “Scopri la tua voce”.
Rimaniamo in contatto: