La voce nel business

Hai mai pensato all’importanza della voce nel business?

 

Io ho identificato 4 aree business nelle quali  la voce è un elemento fondamentale:

  1. Rapporto con i clienti. Vendita, customer care.
  2. Rapporto con i colleghi/collaboratori. Clima aziendale.
  3. Comunicazione social
  4. Public speaking

 

RAPPORTO CON I CLIENTI

Vendita

Nella vendita l’utilizzo della voce è fondamentale.

E’ sempre più importante creare relazione e trasferire fiducia.

Una voce empatica, in grado di entrare in contatto con il cliente, è la chiave per avviare una negoziazione proficua.

La vendita è il primo step per creare una relazione.

 

La voce crea emozione, la voce rende la trattativa “umana”.

Un buon utilizzo della voce trasferisce inoltre sicurezza e valorizza la nostra competenza.

 

Te lo racconto in questo video.

 

Customer care

L’obiettivo per una società è quello di avere un customer care che non sia solo il migliore, ma anche leggendario”.

Sam Walton

 

Già…

Ma come si fa?

E’ bene di sicuro avviare processi e procedure in grado di gestire e risolvere problemi.

Ma non basta.

Se la vendita è l’inizio di una relazione, il customer care è la costruzione della relazione.

La voce è quello strumento in grado di:

  • gestire situazioni di conflitto;
  • infondere calma e autorevolezza;
  • trasformare anche le situazioni complesse in opportunità;
  • far sentire i clienti “speciali”;
  • mantenere uno stato emozionale positivo e gestire al meglio anche i clienti più difficili ed esigenti.

Te ne parlo in questo video.

 

CLIMA AZIENDALE

Tutti conoscono l’importanza di un buon clima aziendale.

Vivere bene nel proprio ambiente di lavoro significa essere più produttivi, significa creare sinergie, dare spazio alla creatività.

Quello che non si considera è che spesso è proprio la voce a fare la differenza.

La voce è in grado di influenzare positivamente o negativamente un ambiente.

La voce è un suono e i suoni hanno influenza sulle nostre emozioni.

 

Hai presente il “capo” aggressivo, che non fa altro che urlare e imprecare?

Magari è una situazione che stai vivendo ora o magari l’hai vissuta in passato.

Prova a pensare a come ti ha fatto sentire e prova a pensare a che azione ha innescato in te.

Probabilmente hai provato un senso di frustrazione oppure di rabbia. Magari hai imparato a non prendertela, ma di sicuro questo modo di comunicare non ti ha motivato a lavorare meglio.

La voce ha un grosso peso nella comunicazione e nella capacità di instaurare buoni rapporti interpersonali.

 

 

COMUNICAZIONE SOCIAL

Il valore dei social nella comunicazione business è ormai indiscusso.

I social sono uno strumento potente per far conoscere la nostra attività.

Si tratta però di piattaforme “sociali”, non di vetrine. Spesso non si ottengono i risultati sperati perché non si comunica in modo efficace. Bisogna metterci la faccia! Meglio ancora bisogna metterci la voce!

Ci sono professionisti che hanno costruito la loro fortuna facendo video, raccontandosi, mettendoci la voce.

 

La pubblicità cambierà completamente in funzione dei social network, diventerà sempre più interattiva e personalizzata.

Mark Zuckerberg

 

PUBLIC SPEAKING

La voce nel business significa soprattutto la voce nel public speaking.

Riunioni, conference, presentazioni. Tutte attività nelle quali la voce ha un enorme peso.

Pensa a tutte quelle riunioni noiose a cui hai dovuto partecipare nelle quali chi parlava aveva una voce piatta, monotona.

Pensa invece a quel discorso che ti ha creato emozione! Di sicuro chi parlava sapeva usare la voce in modo efficace.

 

COSA FARE?

Bene! ora che hai appurato l’importanza della voce nel business, cosa puoi fare?

  1. Prendi consapevolezza. Registra la tua voce e ascoltati.
  2. Impara a respirare. Il pilastro di un buon utilizzo della voce è la respirazione diaframmatica.
  3. Fai attenzione al tono di voce. Evita un tono sempre uguale ma evita anche picchi di tono alti a fine frase. Usa un tono basso conclusivo per risultare più autorevole.
  4. Usa bene il volume. Se vuoi dare forza al tuo discorso alza il volume ma non urlare.
  5. Rallenta. Scandisci bene le parole, articola.
  6. Gestisci in modo efficace le pause. Ricordati che è il silenzio a dare il senso alla musica.
  7. Sorridi!!! Ricorda che il sorriso rende la voce più bella.

Ultimo consiglio: rivolgiti ad un professionista della voce.

La voce nel business è la chiave per il tuo successo!

 

 

Dai un’occhiata ai miei videocorsi qui.

Se vuoi iniziare con me un percorso personalizzato trovi tutte le info qui.