Colloquio di lavoro: 10 consigli utili

Dopo l’articolo “Da Sogno a Progetto” in molti mi hanno chiesto consiglio su come sostenere al meglio un colloquio di lavoro.

Non ho mai trattato questo argomento perché sul web potete trovare innumerevoli articoli scritti da esperti nel settore Risorse Umane.

Ho notato però che i consigli che ho fornito a chi si è rivolto a me sono stati efficaci quindi ho deciso di condividerli.

Mi sono occupata per anni di selezionare gli operatori del call center che gestivo.

Questi consigli sono frutto della mia esperienza e sono gli elementi che io consideravo più importanti in un colloquio:

  1. Fai bene la telefonata per l’appuntamento! Chi cerca lavoro risponde a molte inserzioni, quindi capita spesso che quando riceve la telefonata da un’azienda per un colloquio di lavoro, non sappia associare il nome dell’azienda all’inserzione. Il mio consiglio è la sincerità. Chiedi in modo sorridente e naturale chi ti sta chiamando e per quale ruolo, invece di farfugliare parole incomprensibili che dimostrano disinteresse e superficialità. Soprattutto, non fare lo zerbino ma non tirartela troppo (evita: “…guardo in agenda quando posso… mmm preferirei al mattino perché al pomeriggio ho la palestra…”). Sii gentile, sorridente e disponibile.
  2. Arriva puntuale e senza accompagnatori. La puntualità è fondamentale. Studiati bene il percorso calcolando eventuali imprevisti e magari fai in modo di arrivare un po’ prima. Se ti accompagna qualcuno chiedigli di aspettarti fuori (evita: “mia mamma o il mio fidanzato può stare in sala d’aspetto???”)
  3. Non improvvisare! Preparati. Recupera informazioni sull’azienda e sul lavoro che andresti a fare. Solo in questo modo potrai valorizzare le competenze e le qualità utili al ruolo per cui ti candidi (evita: “…ma…mi spiega un po’ meglio di cosa si tratta?…”)
  4. Vestiti in modo adeguato. L’abito non fa il monaco, ma il modo in cui ti vesti dice molto di te. Qual è il vestito giusto? dipende dall’azienda e dal ruolo. Il mio consiglio è di non essere trasandato ma allo stesso tempo di sentirti a tuo agio. Se di solito non metti giacca e cravatta o non porti i tacchi non farlo per la prima volta in occasione di un colloquio;)
  5. Presentati bene! Il saluto di presentazione è il tuo biglietto da visita. Stringi la mano in modo sicuro (senza forza eccessiva, non è necessario mettere in mostra le ore trascorse in palestra…) e sorridi.
  6. Gestisci l’ansia. Comeeee??? ma come non lo sai ancora? Respira, Rallenta, Sorridi! Fai alcuni respiri profondi prima del colloquio e entra sorridendo.
  7. Non mentire. Cerca di essere coerente con quanto hai indicato sul curriculum. Non inventarti competenze che non hai, ma dimostrati disponibile ad acquisirle. Sii coerente anche rispetto a quanto scrivi sui social (evita: “so l’inglese benissimo!!!… ” se su facebook hai scritto “ragazzi sono andato a Londra e non capivo niente”)
  8. Non criticate. Non parlare male dei tuoi precedenti responsabili o dell’azienda per la quale lavoravi. Puoi dire che non hai avuto opportunità di crescita, ma non entrare in dettagli che ti metterebbero in cattiva luce (anche in questo caso attenzione ai social)
  9. Non parlare di ferie. Le ferie sono un tuo diritto ma è bene definirle dopo l’assunzione. Se fai il colloquio in prossimità delle vacanze e le hai già prenotate, va bene parlarne in questa fase in modo semplice e chiaro (per capirci, evita: “ma le vacanze quando si fanno in quest’azienda???”)
  10. Parla della retribuzione e del contratto a fine colloquio. Tutti lavoriamo per lo stipendio ma un’azienda ti assume per quello che tu puoi offrire, quindi di soldi parlane dopo aver dato valore alle tue capacità. In questo modo potrai anche avanzare richieste più alte ma se sarai stato bravo a valorizzarti saranno giustificate. In un colloquio stai vendendo le tue qualità, la tua professionalità, la tua esperienza. Non cadere nella trappola di passare dall’altra parte iniziando a fare domande come se fossi tu a dover scegliere loro. Se hai seguito bene il punto 3, significa che hai già valutato che quella azienda potrebbe andar bene per te.

Concludo con un argomento che ho già in parte toccato: i social.

Molte aziende consultano i profili social prima di effettuare assunzioni.

Ma come non c’è più la privacy? Beh sai, un profilo social è pubblico per definizione quindi chiunque può consultarlo.

E allora non posso più pubblicare i miei post divertenti? Non posso più esprimere liberamente le mie opinioni? Ma certo non preoccuparti!

L’importante è ricordare che quello che scrivi può essere letto da tutti, quindi il mio consiglio è:

  • evita un linguaggio aggressivo, volgare, privo di rispetto
  • evita di lamentarti
  • evita commenti offensivi nei confronti del tuo attuale o precedente datore di lavoro
  • evita di scrivere che il tuo sogno è far niente tutto il giorno!

E infine ricordati che se sei stato chiamato per un colloquio di lavoro, l’azienda è interessata a te quindi sii fiducioso.

E se questo colloquio non andrà bene, non preoccuparti! Ogni colloquio è comunque un’occasione di crescita se saprai affrontarla nel modo giusto. In bocca al lupo e …viva il lupo!