Come parlare più lentamente

Come parlare più lentamente per comunicare in modo efficace.

Parlare più lentamente è fondamentale per riuscire a comunicare bene

Se parliamo velocemente rischiamo, non solo di non riuscire a comunicare in modo efficace, ma anche di risultare incomprensibili.

C’è poi un altro aspetto importante da considerare. L’empatia viene creata attraverso il suono della nostra voce, che passa in misura maggiore dalla pronuncia delle vocali.

Chi parla velocemente spesso si mangia le vocali e pertanto non riesce a produrre un suono che crei sintonia e fiducia.

Parlare lentamente è ancor più importante se parliamo al telefono.

La comunicazione telefonica è spesso disturbata da rumori o disturbi di linea.

Perché gli operatori di call center tendono a parlare velocemente?

Chi lavora in un call center, in particolare in un customer care tende a velocizzare in quanto deve rispettare dei tempi di chiamata.

E qui casca l’asino.

Parlare velocemente, invece, allunga i tempi di chiamata!

Il cliente non capisce bene, si agita e chiede spiegazioni. La telefonata dura di più e la percezione della qualità del servizio ne risente.

Allora, rallentate!

Al telefono, in presenza, online, parlate più lentamente.

Come imparare a parlare lentamente.

  1. ARTICOLATE. Esercitatevi ad articolare bene mentre parlate. Provate a parlare davanti ad uno specchio e controllate il movimento della vostra bocca. Pronunciate bene le vocali e date il giusto peso alle consonanti. Un buon esercizio consiste nel prendere una matita (pulita…), metterla di traverso in bocca e leggere un testo cercando il più possibile di essere comprensibili. Quando toglierete la matita vi accorgerete che la vostra articolazione sarà migliorata.

  1. ASCOLTATE MUSICA LENTA. Provate a parlare o a leggere un brano, facendovi accompagnare da una musica lenta, poco ritmata. Se vi è possibile mettete un sottofondo musicale nel vostro posto di lavoro. L’andamento lento della musica vi farà automaticamente rallentare il modo di parlare. Se vuoi approfondire questo tema leggi “I suoni del benessere”.
  2. GESTICOLATE LENTAMENTE. Il ritmo e la velocità del nostro eloquio sono molto influenzate dai nostri movimenti. Per parlare più lentamente basta fare movimenti lenti con le mani. Muovete mani e braccia in modo circolare come se foste dei direttori di orchestra che dirigono un pezzo musicale dolce e rilassante.
  3. RESPIRA. La respirazione diaframmatica ci aiuta ad avere il controllo degli elementi espressivi della voce. Per parlare più lentamente avere una buona respirazione è un elemento importante. Se vuoi sapere come respirare col diaframma leggi “Respira”.
  4. SORRIDETE. Sorridendo allarghiamo la bocca di conseguenza rallentiamo in modo naturale.

Insomma detto in 3 parole

RESPIRA RALLENTA SORRIDI

Rallenta ma non fermarti.

Se vuoi iniziare a lavorare in modo più approfondito sul tuo modo di parlare dai un’occhiata al mio videocorso “Migliorare la voce”.

Se preferisci fare un lavoro più specifico con me questo è il tuo percorso “Scopri la tua voce”.

Per togliere la paura di parlare in pubblico e lavorare in modo completo sulla tua comunicazione ti consiglio “Parlare in Pubblico e Divertirsi”.

Rimaniamo in contatto: