Semplificare! da tempo questa è la mia parola d’ordine.
Ho capito l’importanza di semplificare molti anni fa in ambito professionale.
Il libro “Zen to done” di Leo Barbuta fu per me illuminante.
All’epoca avevo difficoltà ad organizzare la mia attività lavorativa in quanto ero sommersa da un carico di lavoro elevato. Avevo già letto il libro “Detto fatto” di David Allen, dal quale avevo preso spunti interessanti, ma non avevo ancora trovato un metodo giusto.
Zen to done era il metodo giusto per me!
Semplificare per Babauta è un elemento essenziale nella vita.
Il suo metodo consiste in 10 passi di facile applicazione, eccone alcuni che per me sono stati determinanti:
- RACCOGLI_ Seleziona un numero limitato di posti in cui raccogliere la corrispondenza e le cose da fare. Questo punto l’ho riscoperto di recente imparando ad usare un’agenda ben strutturata, nella quale raccogliere anche le mie amate To do list.
- PROCESSA_ Esamina con attenzione le cose che raccogli. Io ho imparato ad eliminare le cose inutili (ad esempio mi sono disiscritta dalle maggior parte di mailing list) e a calendarizzare le cose da non fare subito.
- PIANIFICA_ Di questo vi ho già parlato più volte. Babauta invita a semplificare le cose da fare. Una buona abitudine è scegliere 3 obiettivi importanti giornalieri e portarli a termine.
- SEMPLIFICA_ Riduci gli obiettivi. Controlla la tua to do list e togli ciò che non è essenziale! in questo modo riuscirai a portare a termine le cose importanti, quelle che fanno la differenza.
- ROUTINE_ Crea la tua routine. Fai in modo che le attività organizzative diventino abituali. Un passo alla volta inserendo nuove buone abitudini, la tua vita cambierà.
Siamo partiti dall’ambito professionale, ma semplificare è utile in qualsiasi settore della vita.
Ho scoperto ad esempio la semplificazione nell’abbigliamento grazie ai percorsi con la mia amica Elisa Scagnetti.
Il mio guardaroba è essenziale, facile da abbinare e funzionale ai miei obiettivi.
E la comunicazione?
Nei miei corsi la semplificazione è un elemento fondamentale.
Quando comunichiamo il nostro linguaggio deve essere diretto, chiaro e semplice.
L’errore che spesso si fa quando si comunica è aggiungere informazioni togliendo efficacia al messaggio.
Niente giri di parole. Pochi concetti, espressi bene con parole chiare e la comunicazione diventa efficace.
Semplice però non vuol dire facile…