Musica per meditare. Qual è quella giusta?
Prima di capire quale musica usare è bene capire meglio di cosa stiamo parlando.
Cos’è la meditazione?
Il termine meditazione deriva dal verbo latino mederi, che significa curare. Quindi meditare vuol dire curarsi, riflettere, pensare.
La meditazione è un modo per prendersi cura di sè.
Meditare è concentrarsi senza pensieri inutili raggiungendo uno stato di calma e di pace interiore.
I benefici della meditazione sono tanti e ne abbiamo già parlato qui.
La musica aiuta la meditazione.
Iniziamo col dire che non è necessaria la musica per fare meditazione ma di sicuro può essere di grande aiuto.
I suoni hanno il potere di influenzare il nostro stato d’animo e il nostro fisico.
Se facciamo fatica a respirare lentamente e a rilassarci, la musica giusta può aiutarci.
Possiamo scegliere il genere che preferiamo, l’importante è che abbia queste caratteristiche:
- molto lenta
- senza ritmica o con una ritmica appena accennata (no batteria, al limite qualche percussione molto delicata)
- non cantata o cantata lentamente a bassa voce
Dove possiamo trovare musica per meditare?
Le playlist di musica per meditare sono tantissime.
Possiamo trovarle su Youtube ma anche su Spotify e su tutte le piattaforme musicali online.
Per meditare basta fermarsi, chiudere gli occhi e fare qualche respiro profondo.
La musica può essere un aiuto e può potenziare l’effetto della meditazione inducendo un rilassamento più profondo.
Tutto è suono e la musica ci aiuta a ritrovare la giusta vibrazione.
Respira Rallenta Sorridi e …good vibes