Dialogo e confronto: la via per un mondo migliore.
In questo periodo elettorale e post elettorale abbiamo assistito spesso ad una totale assenza di dialogo e confronto.
La difesa delle proprie idee si è spesso trasformata in esaltazione della diversità.
Questo ha favorito un senso di superiorità: mi sento superiore e quindi cerco di imporre la mia idea.
E’ chiaro che questa dinamica ha indebolito la capacità di comunicare, di mettere in comune, di dare valore al bene comune.
Il problema è capirsi. Oppure nessuno può capire nessuno: ogni merlo crede d’aver messo nel fischio un significato fondamentale per lui, ma che solo lui intende;
l’altro gli ribatte qualcosa che non ha relazione con quello che lui ha detto; è un dialogo tra sordi, una conversazione senza né capo né coda.
Italo Calvino
Per dialogare occorre avere un linguaggio comune, occorre capirsi e affinché ciò avvenga occorre aver voglia di uscire dal proprio mondo e imparare una lingua nuova.
E quando non si riesce a parlare allora forse la creatività e l’arte possono venirci in aiuto.
Ed è proprio questo che questa settimana con l’associazione “Il Laboratorio delle Donne” abbiamo fatto per festeggiare la giornata internazionale della Donna.
Abbiamo messo in campo la nostra creatività e i nostri talenti per comunicare la nostra voglia di camminare insieme e condividere.
Con gli origami della nostra presidentessa Milena Federico abbiamo portato un po’ di primavera nei negozi del nostro borgo.
Con gli incontri “Da sogno a progetto” abbiamo aiutato altre donne a trovare un lavoro.
E venerdì sera termineremo con una passeggiata poetica per le vie del borgo.
Mettere in comune il proprio tempo libero, i propri talenti, le proprie idee e camminare insieme.
Questa è la strada verso il dialogo e il confronto.
Buona giornata internazionale della Donna 2018!