Rilassa il viso e la tua voce sarà più bella

Le tensioni muscolari del viso influenzano il suono della nostra voce.

Il viso è la prima cosa che vediamo di una persona. Abbiamo già parlato degli studi di Paul Ekman e di come le espressioni facciali sappiano comunicare i nostri stati d’animo.

Quello che spesso non consideriamo è che il viso contiene circa 40 muscoli e di conseguenza è una parte del corpo soggetta a tensioni muscolari che possono creare conseguenze sul nostro benessere e sulla nostra comunicazione.

Avete mai pensato a quante volte assumete espressioni facciali tese, sofferenti anche senza motivo? Quante volte corrugate la fronte? Quante volte tenete il broncio? Quante volte vi mordete il labbro o arricciate il naso?

Queste cattive abitudini diventano movimenti involontari e ci creano tensioni muscolari.

Tutto ciò ha una diretta conseguenza sul nostro stato d’animo, sul nostro benessere, sull’immagine che forniamo di noi ma anche sul suono della nostra voce.

Se il viso è teso è inevitabile che il suono della voce venga compromesso. I muscoli del viso rilassati ci permettono di avere il tratto vocale rilassato e la mandibola rilassata, di conseguenza emetteremo suoni più naturali e piacevoli e avremo un’articolazione migliore.

Per avere una bella voce è necessario rilassare tutto il corpo

perché, come abbiamo detto più volte, la respirazione diaframmatica è alla base di tutto e le tensioni muscolari possono limitarla. E’ evidente che le tensioni muscolari del viso incidano però in modo molto importante sulla qualità del suono.

Ecco quindi alcuni esercizi che tutti coloro che vogliono imparare ad usare meglio la propria voce possono fare.

  1. massaggiamo il viso. Con le punte delle dita compiamo dei movimenti circolari sulla fronte, sugli zigomi, sulle guance e sul collo.
  2. alziamo e abbassiamo ripetutamente le sopracciglia per qualche secondo
  3. facciamo finta di masticare in modo molto pronunciato per qualche secondo
  4. massaggiamo i muscoli della mascella appena sotto le orecchie effettuando dei piccoli movimenti circolari. Apriamo la bocca il più possibile e manteniamo questa apertura per 10 secondi. Rilassiamo e ripetiamo per 10 volte.
  5. sorridiamo in modo molto pronunciato. Rilassiamo e ripetiamo per 5 volte.
  6. portiamo avanti la mandibola e restiamo qualche secondo in questa posizione. Rilassiamo e ripetiamo per 10 volte.
  7. passiamo al collo portando la testa a destra a sinistra e poi lasciando cadere la testa in avanti. Facciamo questi movimenti lentamente respirando profondamente. Ripetiamo la serie per 5 volte.

Dopo aver effettuato questi esercizi facciamo alcune respirazioni profonde ad occhi chiusi immaginando di rilassare tutti i muscoli del viso.

Memorizziamo la sensazione di rilassamento che proviamo dopo aver effettuato gli esercizi in modo da riprodurla durante l’arco della giornata ogni volta in cui ci troviamo in condizione di stress.

Questi esercizi servono a tutti ma sono particolarmente consigliati ai professionisti della voce.

Amici che lavorate in un call center, vi ricordate che voi siete i professionisti della voce numero 1???

Forza! diamo il via alle smorfie! 🙂