Lamento o divertimento?
Che domanda sciocca! Chi non preferisce il divertimento?
E’ che… come si fa a divertirsi in questo mondo? non se ne può più. Va tutto male. A noi piacerebbe divertirci ma non è possibile. Guarda il nostro borgo… non è più quello di una volta. Non si può uscir di casa…Borgo Vittoria una volta era diverso, ora non si riconosce più…
Ma nel frattempo, accompagnati da queste frasi ripetute ormai come un mantra in ogni luogo fisico o virtuale, un gruppo di persone ha deciso di lavorare e divertirsi insieme. Dove? a Torino in Borgo Vittoria. Lo stesso Borgo che qualcuno non riconosce più.
Da qualche mese cittadini, associazioni, commercianti, gruppi informali, professionisti che sentivano il bisogno di fare qualcosa di concreto per il loro territorio si sono riuniti formando il Tavolo di Borgo Vittoria.
Con grande orgoglio faccio parte di questo gruppo e se ricordate vi avevo già parlato di noi in occasione del “Crin Day“, ma questa volta devo dire che ci siamo superati.
Siamo riusciti ad organizzare una grande festa della durata di una settimana proponendo ogni sera un evento diverso.
Abbiamo iniziato lunedì 11 con la visita guidata al Santuario di Nostra Signora della Salute a cura del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione con visita a Officine in Terrazza, uno degli orti urbani del nostro quartiere. La visita è stata un successo tale da dover aggiungere altre 3 date!
Martedì 12 con la collaborazione dell’Associazione Culturale Due Fiumi abbiamo illuminato con luci e poesie le vie del borgo.
Mercoledì 13 L’Unitre Torino Metropolis ci ha proposto l’interessante spettacolo teatrale “Storie di Donne” durante il quale ci ha raccontato la storia di 6 figure femminili del passato.
Giovedì 14 il gruppo musicale “Gli allegri mantici” ci ha fatto divertire con musica e balli occitani nella bellissima cornice di un altro orto urbano del nostro borgo gestito dall’associazione San Tourin.
Venerdì 15 il coro Piolifonico (siamo gente di piola, la i in più non è un errore…) della Piola Libreria di Catia di cui faccio parte (lo dico con una punta di orgoglio) ha guidato la divertente serata di canto libero.
Sabato 16 i bravissimi Franco e Valentina ci hanno fatto divertire e ballare tutta la sera nella sala dell’Open 011 che ci aveva già ospitato per lo spettacolo teatrale.
Ma non è finita qui!
Domenica per tutto il giorno abbiamo animato la piazzetta della Chiesa della Salute con iniziative di ogni genere. Laboratori, corsa podistica, mostre fotografiche, presentazione di libri per bambini, tour del Borgo per conoscere la sua storia, sport, danza, interventi di gruppi d’aiuto, laboratorio di origami, stand di progetti come quelli degli orti urbani del borgo, percorso scuola di Mountain bike e tante altre attività per grandi e bambini.
Una giornata di festa!
Noi abbiamo lavorato tanto e ci siamo anche divertiti tanto!
Sono contenta, soddisfatta e soprattutto grata ai miei compagni di avventura ai quali va il mio ringraziamento.
Grazie a Giorgio F., Barbara, Antonella B., Catia, Giovanni, Elisa, Gilda, Giorgio, Gianni, Laura, Marilena, Marina, Roberto, Rosa, Ornella, Simone, Enzo, Riccardo, Paola, Antonella O., Fabrizio, Stefania e a tutti quelli che ci hanno aiutato e supportato. Di certo ho dimenticato qualcuno ma il mio grazie va di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto, che hanno creduto e credono che le cose si possono cambiare insieme.
Qualcuno non se ne è accorto e ha continuato a lamentarsi ma questo è solo l’inizio e presto in molti sceglieranno di smettere di lamentarsi e di venire a costruire un borgo migliore con noi 😉