Il calendario della calma termina oggi.
Alla fine di novembre, mettendo a posto la mia libreria, ho ritrovato due libricini sulla calma scritti da Paul Wilson. Li avevo acquistati molti anni fa (il prezzo è ancora in lire…) e li avevo dimenticati.
Così mi è venuta l’idea del calendario della calma. Tutti i giorni a dicembre ho selezionato un consiglio e l’ho condiviso con chi mi segue su facebook.
E’ stato un bel percorso e oggi lo voglio riassumere come augurio di buon Natale per chi segue il mio blog.
Ecco il mio calendario della calma:
- RIVENDICA LA TUA UMANITA’. Lascia la perfezione agli altri. Sii te stesso e ti sentirai più sereno.
- ACCAREZZATI LA FRONTE. Per trovare sollievo dalla pressione che si accumula sul viso dopo una giornata pesante, fai scorrere i polpastrelli, premendo forte, dalla fronte alla nuca…
- Lasciati incantare dal tuo RESPIRO. Se indugerai sulla musica del tuo respiro e riuscirai davvero a coglierne il ritmo, scoprirai che la quiete è dietro l’angolo.
- Sii GENTILE. Può sembrare un’opinione fuori moda, ma le persone gentili fanno meno fatica a ritrovare la calma.
- Fissa qualcosa di AZZURRO o di rosa…o di verde… ognuno di questi colori ha la magica proprietà di infondere calma in una mente agitata.
- Datti all’ACQUA. Bevi molta acqua, … non solo starai meglio ma ti sentirai più calmo.
- PIAAAAAAANOOO… E’ sufficiente rallentare i movimenti, il ritmo della conversazione e quello del respiro, per raggiungere la calma.
- GUARDA LONTANO. Gli occhi riposano quando osservano scenari lontani, specie se naturali. E quando gli occhi sono riposati, anche il corpo comincia a rilassarsi.
- LA TARTARUGA. C’è un rapporto diretto fra il ritmo con cui ti muovi e tuoi stati d’animo.
Muoviti più adagio, addolcisci coscientemente la tua espressione e tuoi gesti e in un baleno sarai rilassato. - Pensa CALDO. Un corpo freddo difficilmente è tranquillo. Fregarsi le mani con energia aiuta a riscaldarsi. E alla sensazione di calore segue quella della calma.
- LAVANDA. Un pizzico di lavanda non solo attenua malesseri e dolori, ma come distensivo fa miracoli.
- SILENZIO. Rivaluta il silenzio. Quando imparerai che il silenzio non è un’assenza di suono ma una presenza di pace imparerai ad apprezzarne la bellezza.
- PERDONO. L’astio e il rancore fanno molto più male a chi li prova che a chi ne è l’oggetto. Per la tua pace perdona subito senza riserve.
- Abbandona la Routine. Molte tensioni sono abituali. Se riuscirai ad evadere dalla Routine e farai qualcosa di diverso -più volte al giorno- ti incamminerai sulla via della calma.
- Versa qualche LACRIMA. Nel pianto c’è qualcosa che rasserena emotivamente e fisicamente.
- VENDI L’OROLOGIO. Hai mai fatto caso che se ci togliamo l’orologio dal polso ci sentiamo più rilassati? Liberati del tuo, di tanto in tanto, e insieme liberati delle pressioni del tempo.
- Rifletti sulla Bellezza. Non farlo per gratificarti ma per elevare lo spirito, perché c’è sempre serenità dove c’è bellezza. Vuoi che sia opera della natura, vuoi che sia opera dell’uomo.
- CAMBIA. Ci sono 2 modi per gestire le situazioni stressanti: puoi modificarle o puoi cambiare il tuo modo di considerarle. Cambiare il modo di considerare le cose è illuminante.
- ACCETTAZIONE. Lascia perdere le cose per cui non puoi far nulla e concentrati su quelle che puoi determinare.
- RITIRATI IN TEMPO. In ogni battaglia viene il momento in cui la tenacia non ha più scopo e diventa fine a se stessa. Capire quando conviene passare ad altro è una dote tipica delle persone calme.
- PENSA LA CALMA. Formula pensieri sereni. Immagina scenari tranquilli. Richiama suoni di pace.
- FAI UNA PAUSA tra un evento e l’altro. È sempre in agguato la tentazione di considerare indistintamente tutti i mutamenti della nostra vita come un unico sconfinato evento terrificante. Affronta i cambiamenti uno alla volta.
- FAI UNA COSA PER VOLTA. La multifunzionalità’ riesce bene solo ai computer.
Concludi un lavoro prima di passare al successivo e la tua efficienza sarà pari solo alla tua serenità. - e l’ultimo consiglio è mio: MEDITA! Dedica del tempo alla meditazione. Non l’hai mai fatto? Non preoccuparti è molto semplice: mettiti in una posizione comoda, respira profondamente e lascia fluire liberamente i pensieri. Cerca la tua vera essenza, lascia andare il superfluo. La vera felicità è dentro di te non è fuori.
Questo è il mio augurio! Calma, pace, serenità a voi a tutte le persone a voi care.
Buon Natale!