La comunicazione virtuale ha influenze sull’intelligenza emotiva?
Mi capita molto spesso, ultimamente, di ritrovarmi in situazioni in cui si creano incomprensioni o conflitti a causa di mancanza di intelligenza emotiva. Ciò che mi ha colpito maggiormente è che molto frequentemente si tratta di persone che condividono valori, idee, interessi, obiettivi. Queste persone avrebbero numerosi elementi in comune per trovare un accordo e riuscire a comunicare ma spesso nascono conflitti perchè la comunicazione avviene virtualmente. Si creano così dei pregiudizi che diventa sempre più difficile superare e che rendono incapaci di avere intelligenza emotiva.
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, l’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e capire le emozioni e i sentimenti propri e degli altri.
La comunicazione virtuale sta in qualche modo alterando la nostra sensibilità nel capire quando una frase può essere inopportuna? Soprattutto la comunicazione virtuale sta alterando la nostra intelligenza emotiva rendendoci incapaci di creare empatia?
Lo stesso Goleman in un’intervista dice che le comunicazioni virtuali possono trarre in inganno il nostro cervello, in quanto tolgono la ricchezza informativa degli incontri personali.
Alcune ricerche rivelano infatti che le email sottendono un pregiudizio in quanto chi riceve il messaggio tende ad interpretarlo in modo più negativo.
Occupandomi di comunicazione telefonica, so molto bene quanto il suono della voce accompagnato dalle giuste parole sia non solo importante ma fondamentale in quanto non abbiamo la possibilità di avere contatto visivo con chi ci sta parlando.
Nella comunicazione scritta la parola diventa il fulcro di tutto e assume quindi un valore enorme.
E’ evidente che quando comunichiamo di persona ci riesce più facile capire il nostro interlocutore rispetto a quando comunichiamo virtualmente.
Il quesito che io mi sto ponendo è però un altro.
L’abitudine ad utilizzare maggiormente la comunicazione virtuale rispetto a quella personale, ci sta portando a non avere più la sensibilità che avevamo prima comunicando di persona?
La mia sensazione è che l’utilizzo dei social e delle chat stiano aumentando in noi i pregiudizi e di conseguenza ci portano a non avere più la capacità di riuscire a dialogare in modo costruttivo.
Io credo che sia fondamentale fare una riflessione su quest’argomento ed iniziare a prestare più attenzione a cosa scriviamo.
Ogni tanto regaliamoci una bella chiacchierata di persona o anche solo al telefono.
Che ne dite, andiamo a prenderci un caffè?