Come lavorare sereni in quarantena

La settimana scorsa abbiamo parlato di come vivere al meglio la quarantena.

L’attenzione era rivolta in particolar modo a come occupare bene il tempo a disposizione.

Per le persone che stanno lavorando in smartworking, la difficoltà non è tanto quella di occupare al meglio il tempo quanto quella di riuscire a lavorare in condizioni diverse con serenità.

 

Circa un mese fa ho pubblicato questo video con alcuni consigli utili per lo smartworking:

La situazione da quando ho pubblicato questo video è molto cambiata.

Il tema principale ora è riuscire a mantenere uno stato emozionale positivo.

“Come si fa a pensare ad altro e a concentrarsi sul lavoro?” chiedeva ieri un’operatrice di customer care della Call Center Academy.

Io non ho risposte, ma posso condividere con voi cosa faccio per riuscire a rimanere concentrata e portare avanti le mie attività lavorative in questo periodo di quarantena.

 

I miei consigli per lavorare sereni in quarantena

  1. Limitare l’ascolto delle notizie. Io dedico al massimo un’ora all’aggiornamento. Mezz’ora al mattino e mezz’ora alla sera. Evito di leggere le migliaia di notizie che mi arrivano attraverso whatsapp o canali social.
  2. Meditazione. Tutte le mattine faccio dai 10 ai 20 minuti di meditazione. Meditare mi aiuta a liberare la mente e ad iniziare bene la giornata (se vuoi iniziare ma non sai come fare ascolta qui)
  3. Attività fisica. Tutti i giorni faccio circa mezz’ora di attività fisica. Io sto seguendo un programma attraverso un’app ma volendo ci sono molti video su youtube. Può essere l’occasione per iniziare a praticare nuove attività come yoga, pilates, zumba (ce n’è per tutti i gusti). Inoltre, due volte alla settimana faccio regolarmente la mia lezione di flamenco collegandomi con la mia insegnante e le mie compagne di corso.
  4. Aperitivi virtuali. Almeno una volta alla settimana sto organizzando con le mie amiche delle videochat durante le quali chiacchieriamo allegramente sorseggiando ognuno la sua bevanda preferita. E’ un modo per mantenere la socialità ed è un’occasione per fare due risate.
  5. Yoga della risata. Quando sento che il mio umore sta calando e che la preoccupazione sta prendendo il sopravvento mi fermo e faccio una sessione di yoga della risata. Se non sapete come praticarla, guardate qualche filmato divertente e fate in modo di ridere per almeno 15 minuti.

Mentre lavorate, se vi accorgete che state perdendo la concentrazione fermatevi e respirate.

La mia formula magica in questo periodo è più che mai utile:

Respira Rallenta Sorridi