L’ascolto è uno dei pilastri della buona comunicazione.
Su questo siamo tutti d’accordo lo so, ma cosa intendiamo per ascolto?
Ascoltare significa sentire le parole del nostro interlocutore ma soprattutto percepire le vibrazioni di quanto ci sta comunicando.
Lo scorso week end ho partecipato al Master in Campane Tibetane Fibonacci. E’ stata un’esperienza unica e meravigliosa. Il suono delle campane abbinato alla magia dei numeri mi ha toccato in profondità facendomi ascoltare in modo consapevole.
L’ascolto consapevole parte dalla capacità di fare silenzio e ascoltare noi stessi.
E’ importante ascoltare le persone che incontriamo, ma per imparare a farlo in modo consapevole occorre imparare a stare in silenzio e ad ascoltare i suoni che ci circondano.
Un buon ascolto ci consente di esprimerci meglio e vivere meglio.
Conoscere se stessi e il proprio suono interiore permette di entrare in sintonia con le vibrazioni degli altri. In questo modo riusciamo a costruire buone relazioni.
Per sentire il nostro suono dobbiamo liberarci da tutti i nostri preconcetti e da tutti i pensieri che affollano la nostra mente.
Dobbiamo imparare a fare silenzio.
Il silenzio passa dall’attenzione a tutti i suoni che percepiamo intorno a noi.
E’ importante essere consapevoli del suono che ci circonda (vedi Soundscape e benessere), solo così potremo controllarlo a vantaggio del nostro benessere.
Quali sono quindi i vantaggi di un ascolto consapevole?
- benessere
- migliore efficacia comunicativa
- migliori relazioni interpersonali
in un’unica parola:
Felicità