Script personale? ma cosa vuol dire?
Prova a stare un attimo in silenzio.
Che parole sono passate nella tua mente? Che cosa ti sei raccontato?
Ora, prova a trascrivere queste parole e a fare questo esercizio più volte nell’arco della giornata.
Ti accorgerai che le cose che ti dici sono quasi sempre le stesse.
Bene, questo è il tuo script personale!
Adesso proviamo a capire che tipo linguaggio utilizzi:
- Usi parole offensive nei tuoi confronti? (sono il solito scemo, che disastro che sono, sono proprio una frana…)
- Usi negazioni? (non ce la posso fare, non è possibile, non se ne può più…)
- Che tempo verbale utilizzi? (condizionale, passato, futuro…)
Il tuo script personale indica un tuo schema di pensiero e di linguaggio.
Hai mai pensato all’influenza che ciò può avere nella tua vita e nel tuo modo di comunicare?
In circa 20 anni di lavoro nei call center ho potuto sperimentare che l’efficacia comunicativa è strettamente collegata al nostro linguaggio personale.
Gli operatori di call center che ottengono risultati migliori sono coloro che tra una chiamata e l’altra si motivano preparandosi ad affrontare in modo positivo la chiamata successiva.
Se lavori in un call center voglio darti alcuni consigli in merito:
- racconta solo le chiamate andate bene oppure con clienti cordiali, le altre rimuovile subito dalla tua mente e non raccontarle né a te stesso né tantomeno ai colleghi
- a fine chiamata analizza pure eventuali errori ma mai in modo personale (“ho sbagliato questo approccio” e non “sono un disastro”)
- prima di ogni chiamata pensa “questo cliente sarà gentile” e non “che palle questo cliente di sicuro si metterà a urlare”
- usa il presente! elimina il condizionale, il passato ma anche il futuro. L’unica cosa certa è il presente (sono bravo, non diventerò o sarò bravo)
- prima di ogni chiamata Respira Rallenta Sorridi
Se la tua professione è un’altra valgono comunque le stesse regole.
Prima di comunicare con qualcuno dovremmo sempre far silenzio, connetterci con la nostra parte migliore e volerci bene.
Quando prepari uno script, un discorso, una riunione, prima di pensare a cosa dire agli altri,
pensa a cosa dire a te stesso