• Home
  • Chi sono
  • VIDEOCORSO PUBLIC SPEAKING
  • CONSULENZE
  • CORSI AZIENDALI
    • Creare Fiducia al Telefono
    • Vendita empatica
    • Gestione del conflitto
  • PERCORSI INDIVIDUALI
    • METODO VENDITA EMPATICA
    • SCOPRI LA TUA VOCE
  • CONTATTI
  • I MIEI VIDEOCORSI

Elena Aloise

5 consigli per una buona conversazione

9 Novembre 2018 Commenti disabilitati su 5 consigli per una buona conversazione read Formazione, Lezioni di Vita, Professionismo
5 consigli per una buona conversazione

Tenere una buona conversazione sembra sempre più difficile.

Le persone tendono a trasformare le conversazioni in discussioni spesso inutili. Ognuno esprime la propria opinione senza davvero interagire, o peggio ancora, si cerca lo scontro invece del dialogo.

Cosa vuol dire avere una buona conversazione?

Conversare, dal latino conversari «trovarsi insieme», significa trattenersi in piacevoli colloqui.

Avere un piacevole colloquio, oltre ad essere una bella esperienza, è una capacità importante da acquisire nella propria vita personale e professionale.

Nella vita ci troviamo spesso a dover interagire con persone diverse da noi, con esperienze lontane dalle nostre, con modi di fare che magari troviamo anche fastidiosi. La capacità di intraprendere una buona conversazione anche con  chi non è in sintonia con noi, non solo può essere utile, ma può diventare anche un’occasione per arricchirsi.

Ma come si fa ad avere una buona conversazione sia con chi ci piace sia con chi invece non ci piace per niente?

Ecco 5 consigli utili:

  1. Concentrati. Quando parli con qualcuno non fare nient’altro. Evita di guardare il cellulare o di interrompere per parlare con qualcun’altro. Pensa solo al tuo interlocutore. Quando parli con qualcuno non sei tu che conti, ma la persona che sta parlando con te.
  2. Cerca i punti in comune. Fai domande e interessati all’altro cercando qualcosa che vi accomuna. Partire dalle cose in comune renderà le differenze elementi di confronto e non di scontro.
  3. Evita i paragoni. Cercare i punti in comune non significa inventarseli o mettere a confronto la tua esperienza con quella del tuo interlocutore. Non c’è niente di più fastidioso di qualcuno che, invece di ascoltare il tuo racconto, ribadisce che anche a lui è successa la stessa cosa!!!!
  4. Ascolta. Ascolta davvero! Non ascoltare per studiare chi hai di fronte o per rispondere. Ascolta con il cuore!
  5. Sorridi. Il sorriso è un’arma potente! Il sorriso attrae, crea un clima piacevole e fa prendere alla conversazione la piega giusta.

E come dice Celeste Headlee nel suo Ted Talk:

Uscite, parlate con le persone, ascoltatele e soprattutto siate pronti a stupirvi!

comunicazione conversazione dialogo

SHARE THIS

PREVIOUS POST

← Come farsi ascoltare e trasferire emozioni

NEXT POST

Perché è importante semplificare →

WRITTEN BY

Elena Aloise

Elena Aloise

Elena Aloise, formatrice, consulente e blogger, aiuta le persone a comunicare in modo efficace per vivere meglio

You May Also Like

La comunicazione che nutre la condivisione La comunicazione che nutre la condivisione Il conflitto può essere una risorsa Il conflitto può essere una risorsa Sarcasmo o ironia? Sarcasmo o ironia?
SEGUITEMI

ELENA ALOISE
Consulenza e formazione
P.IVA 11311630013
Ufficio: via Vibò 53 10147 Torino (T0)
scrivi@elenaaloise.it

Articoli recenti

  • La comunicazione che nutre la condivisione
  • Il conflitto può essere una risorsa
  • Sarcasmo o ironia?
  • Paura di parlare in pubblico: 5 consigli per superarla
  • Customer care e Brand Reputation elementi chiave per il successo

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Iscriviti Ora Alla Newsletter!

©2024 All Right Reserved | SEO and Web management by Mirko Mazzon |

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

Elena Aloise • Consulenza e Formazione
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.