Partire dal perché

Il mio libro del 2017

Partire dal perché di Simon Sinek è di sicuro il mio libro dell’anno ed entrerà a far parte della classifica dei miei libri consigliati.

Ho iniziato a seguire Simon Sinek circa un anno fa, dopo aver visto la sua intervista sui millenials, che di certo conoscerete (in caso contrario provvedete subito a rimediare!).

Come faccio spesso quando trovo un personaggio interessante, ho cercato materiale su di lui e mi sono imbattuta in un Ted Talk di grande interesse “Start with why” (recuperate anche questo, mi raccomando!).

Quando ho scoperto che Simon Sinek ha scritto un libro sull’argomento non ho potuto fare a meno di comprarlo e di leggerlo tutto d’un fiato.

Si tratta di quel tipo di libri che amo leggere più volte perché racchiude concetti, a mio avviso, fondamentali.

Il libro tratta l’argomento del Ted Talk che vi ho citato e cioè: il Golden Circle.

Cos’è il Golden Circle?

Secondo Simon Sinek è molto importante per ogni azienda partire dal perché, poi passare al come e infine passare al cosa.

Sono ben poche le aziende o le persone capaci di esprimere con chiarezza perché fanno quel che fanno.

Quando ho iniziato a leggere questo libro, il mio primo pensiero è stato il mio lavoro.

Io ho ben chiaro perché svolgo il mio lavoro:

credo che la buona comunicazione possa rendere questo mondo migliore e lavoro affinché le persone comunichino meglio tra di loro.

Poi mi sono chiesta: perché svolgo il mio lavoro per lo più nel mondo dei call center?

La risposta mi è arrivata chiara e nitida alla pagina 45 del libro:

Gli addetti di un call center che rispondono alle telefonate dei clienti, possono spiegare che tipo di domande ricevono molto più di quanto possa farlo un dirigente seduto in un bell’ufficio a chilometri di distanza.

Gli operatori dei call center possono trasferire ai clienti “il perché” delle aziende che rappresentano!

Le aziende che seguono il Golden Circle conoscono il valore del customer care.

La maggior parte delle aziende però sono spesso concentrate sul cosa e sul come e non sul perché svolgono le loro attività.

L’equilibrio e la coerenza tra perché, come e cosa crea valore e di conseguenza fiducia.

La fiducia è la base che ci consente di migliorare la nostra vita, le nostre relazioni e il mondo che ci circonda.

Seguendo questi principi potremo ispirare le persone (l’ispirazione è molto più forte della motivazione).

Questo libro è stato per me fonte di grande ispirazione.

Leggetelo! sono certa che ispirerà anche voi.